Mitragliere Raffaele CUOZZO

di Michele e Maria Michela Spiotta

CLVI Battaglione Mitraglieri – 3ᵃ Compagnia

nato a Valva – SALERNO 13.5.1922

Disperso il 31.1.1943 in località non nota

 

 


Il 9 maggio 1941 Raffaele Cuozzo di da Valva in provincia di Salerno, insieme a molti suoi concittadini, viene dichiarato abile e arruolato; nel gennaio del 1942 è chiamato alle armi a Cervignano del Friuli per far parte dei costituendi reparti della Divisione di Fanteria Vicenza.

Raffaele Cuozzo viene assegnato al CLVI  Battaglione Mitraglieri divisionale; la sua compagnia, la 3ᵃ  è distaccata a Cervignano, in provincia di Udine, come dimostra una cartolina da lui inviata alla famiglia. mentre l’intero CLVI Battaglione si trova a Brescia.

Il Comandate del Battaglione era il Maggiore Gregorio Mazzoli mentre della 3ᵃ Compagnia era il Capitano Ercole Perfetti entrambi rientrati vivi dalla ritirata.

Dalla busta di una lettera conservata dalla famiglia e dal timbro postale constatiamo che nell’agosto 1942 Raffaele è ancora in Italia. Infatti il Battaglione sarebbe partito via ferrovia da Bescia attorno la fine di settembre per raggiungere Kupiansk in Ucraina e da li venire inizialmente destinato al presidio della città di Valujki per poi raggiungere dopo l'11 dicembre Oljchowatka - Ольховатка  ad ovest di Rossosh sulla congiunzione dell’omonimo fiume con il Kalitwa .

Raffaele risulterà Disperso al Fronte Russo nel 1943, forse da Warwarovka dove si è dissolto il suo Battaglione.

Al comune di Valva risulta disperso in Russia il 23 gennaio 1943, mentre nella banca dati del Ministero della Difesa la data è il 31 gennaio, in una località ignota. Anche il documentato sito dell'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia riporta la data del 31 gennaio.

Entrambe le date, comunque, rientrano nel periodo della ritirata dell'armata italiana.

Anche nei comuni della Valle del Sele ci sono stati diversi dispersi in Russia. Ad esempio, Donato Vernino di Colliano (SA) e Gerardo Rufolo di Oliveto Citra (SA) erano nello stesso reparto di Raffaele e risultano dispersi lo stesso giorno, mentre Giuseppe Vernino anche lui di Colliano (SA) in forza al 277° Battaglione di fanteria sempre della Divisione Vicenza, venne catturato il 19 gennaio 1943 a Popowka e sarebbe poi deceduto in prigionia il 23 aprile 1943 in una località non nota


MIO CARISSIMO PADRE

Il 13 maggio 2022 Raffaele Cuozzo avrebbe compiuto cento anni.

Non li ha compiuti, perché la sua giovinezza è rimasta nell'inverno russo; il suo corpo è diventato neve, i suoi sogni non sono divenuti domani. 

Ci piace ricordarlo offrendovi la trascrizione di una lettera da lui inviata dal fronte russo, nel dicembre 1942.

Raffaele era in Russia con la Divisione Vicenza.

Abbiamo cercato di rispettare quanto più possibile il testo originale, limitandoci alle modifiche ritenute utili a una sua migliore comprensione. 

??? 156 4 -12 -42

(156 è il numero del CLVI Battaglione Mitraglieri della Divisione Vicenza)

Mio carissimo padre con molto piacere vengo a rispondere alla vostra amata e desiderata lettera la quale mi porta la data del 15-11 e sono molto contento a sentire le vostre buone notizie e così nello stesso tempo vi posso assicurare anche di me che me la passo molto bene.  Come pure proprio adesso ho ricevuto una vostra cartolina della nonna che porta la data del 20-11 e una lettera della fidanzata che mi porta la data del 21 e sono molto contento a sentire buone notizie da tutti come pure vi dico che io mi trovo in viaggio e sono parecchi giorni che dobbiamo camminare e mi trovo questa lettera con i vostri indirizzi sopra e ve la scrivo e non ho altro per scrivere perché la roba con lo zaino e la cassetta sono andati [avanti] con i [camion] cioè con gli autotrasporti (?) e quindi quando arrivo a destinazione vi scrivo di nuovo e rispondo anche alla fidanzata. Io scrivo questa lettera con la speranza che presto per la strada troviamo qualche  comando truppa nella stazione con i soldati italiani che fanno servizio e così vi spedisco questa lettera ma non so neanche quando parte. Così io vi raccomando solo una cosa tanto a voi quanto lo dite anche alla mia fidanzata che ogni volta che voi mi rispondete mettete la data della lettera mia che vi arriva così mi posso regolare anche io se vi arriva tutta la posta oppure se si perde per la strada e come pure vi raccomando non tanto a voi ma quanto alla fidanzata che non dovete aspettare sempre mia posta per scrivere, scrivete anche così senza ricevere posta perché non tanto da voi ma quanto da essa ch'io ho ricevuto appena 2 volte posta in due mesi quindi io non so se essa proprio non scrive oppure se si perdono per la strada, solo una volta mi arrivarono 20 lettere e cartoline da voi e da essa e poi altro resto se ne passarono parecchi giorni per ricevere posta.
Riguardo a questo non mi prolungo solo vi dico che io vi ho fatto un vaglio 
[vaglia] ma non ancora è partito ce l'hanno loro al comando perché parte in questi giorni arrivano i soldi e così ci mettono la somma stesso loro e lo mandano e quando parte io ve lo farà subito sapere ...la somma forse sarà di 900 lire (lire novecento) ma ancora non sono sicuro quindi/ quando appena parte vi farò sapere del tutto non mi prolungo forse prima di stasera arriva l'altra posta allora io mi regolo se mi arriva altra posta rispondo qua sotto se no la chiudo così e va la mando ora non mi prolungo vi saluto a tutti zio Ernesto zia Maria zia comara Ermelinda sorelle fratelli e in particolare la nonna Nicolina e voi genitori vi abbraccio e vi bacio vostro affezionatissimo figlio Cuozzo Raffaele.
Posta non è arrivata vi abbraccio di nuovo vostro figlio Raffaele.

Il Soldato Cuozzo Raffaele 156 Batt. 

Mitt. P. Militare 156

Divisione Vicenza

Abbiamo provato a realizzare la "nuvola di parole" tratta dalla lettera di Raffaele, per visualizzare la frequenza con la quale ricorrono le parole.

Dalla nuvola di parole, alcuni elementi risultano evidenti.

Innanzitutto, la notevole presenza dei pronomi vi e voi, che tornano complessivamente una volta in più rispetto ai pronomi io e mi; il rapporto è ridotto all'essenzialità della comunicazione: io scrivo a voi, voglio darvi notizie di me e ne chiedo di voi.

Avrete certamente notato che Raffaele dà del voi al padre.
I sostantivi più ricorrenti sono postaletteradata; sono frequenti anche voci verbali legate alla corrispondenza, come arriva e parte. Questa sembra una lettera che parla di altre lettere e della difficoltà incontrate dal servizio postale sul fronte di guerra. In fondo, il soldato fa solo un rapido cenno alla propria condizione, per non far preoccupare la sua famiglia: "me la passo molto bene"; la sua preoccupazione principale sembra relativa al rischio che alcune lettere si perdano, il suo rammarico sembra essere quello che altre molto probabilmente non sono mai giunte a destinazione.

Raffaele Cuozzo era nato a Valva il 13 maggio 1922, un sabato, alle dieci del mattino; era figlio di Michele e di Maria Michela Spiotta. Così leggiamo nell'atto di nascita, redatto dal sindaco Vincenzo Valletta; dall'atto risulta che al bambino erano stati dati anche i nomi Emilio e Ciro.

Alla sua memoria, dedichiamo queste parole di un celebre sergente protagonista della ritirata degli Alpini dalla Russia, lo scrittore Mario Rigoni Stern:

Il fiume era gelato, le stelle erano fredde, la neve era vetro che si rompeva sotto le scarpe, la morte fredda e verde aspettava sul fiume, ma io avevo dentro di me un calore che scioglieva tutte queste cose.

Ci piace pensare che simili fossero i pensieri di Raffaele mentre scriveva questa lettera al padre, laggiù, nella steppa dove in tanti ora dormono, nei campi di grano e di papaveri.

G.V. 

Grazie a Norma e Michelino Caldarone per aver messo a disposizione di tutti un prezioso cimelio della loro storia di famiglia.

LA STORIA E’ STATA SVILUPPATA E  PUBBLICATA NEL BLOG del sito https://radicivalvesi.blogspot.com/

https://radicivalvesi.blogspot.com/2022/03/raffaele-che-non-e-mai-tornato-dalla.html

LA RADICA è uno strumento di ricerca storica WEB per ricostruire e custodire la memoria dei valvesi caduti o fatti prigionieri in guerra.

 

156° Divisione Vicenza

©

156° Divisione Fanteria Vicenza