156ª DIVISIONE di FANTERIA "VICENZA"

Divisione tipo 1941 “da occupazione” costituita, a partire dal marzo 1942 circolare 0016330 del C.C.S.M. del 4 agosto 1941,

smobilitata e sciolta per eventi bellici a far data dal 15 maggio 1943 in riferimento al foglio di S.M. del 2 maggio 1943-XXI n.0068690/2

 Posta Militare P.M. 156


Ordine di battaglia

Si tratta   degli Ufficiali Divisione Vicenza in organico suddivisi nei reparti e nei ruoli se individuati, dei quali naturalmente vengono riportati solo quelli accertati e documentati. Nel caso a fianco del nominativo compare il simbolo (), significa che l’Ufficiale risulta deceduto nelle operazioni militari o in prigionia.

Le biografie di ogni ufficiale sono riportate nella scheda UFFICIALI COMANDANTI E SERVIZI , mentre le eventuali decorazioni al Valor Militare sono riportate nella scheda DECORATI AL VM


Organico composto da 389 ufficiali, 420 sottufficiali, 9637 soldati e graduati di truppa – totale 10446 uomini 

Invece da documenti   351 ufficiali.  8382 Sottufficiali e soldati e graduati di truppa - (di cui 1151 Conducenti muli, 240 Autieri e Motociclisti, 543 uomini suddivisi nei Servizi Sanità, Sezioni Sussistenza, Squadre Panettieri, Ospedali da Campo e Autosezione mista, inoltre 12 ufficiali, 299 sottufficiali e militi del XXVI Battaglione Carabinieri Reali e 9 Cavalieri del Nizza Cavalleria)

Al seguito 24 Cannoni da 47/32


Comandante

Gen.Div. S.p.e. Enrico Broglia (fino all’8 dicembre 1942)

Gen. B. i.g.s. Etelvoldo Pascolini (dall’8 dicembre 1942)

Comando

Capo di S.M. Ten.Col. Agostino Uberti

Col. S.p.e. Roberto Margiotta ()

Addetto Magg.S.p.e. Paolo Cornero – Vice Capo di S.M. - Capo Ufficio Operazioni

T.Col. Petruolo – C.te. Centro trasporti C.do Div.

Addetto Cap. Aldo Caccia

Addetto Cap. Cpl.Vincenzo Senzasono

Addetto Cap. Ferdinando Di Ninni

Medico Magg. Bellarmino Procopio

Veterinario Magg. S.p.e. Raffaele Romano

Magg. Ugo Estrafallaces Uff.le di collegamento del Comando 8ª Armata

  S.Ten. Francesco Paolo Scaglione (interprete di tedesco) - dal gennaio ‘43 ufficiale addetto al centro trasporti del C.do Div.

  Ten.Cpl. Calabrese, Corso i.g.s. ()

S.Ten. Alberto Colli – Ufficio Operazioni- nel maggio 1943 All’Ufficio Stralcio della Divisione Vicenza

S.Ten. (militarizzato) Igor Juravlev (naturalizzato in Giorgio Costantini) Interprete ()

Ten. Americo Cutillo

Magg. S.p.e. Giorgio Liardo Aggregato alla Divisione Vicenza dal II Btg. Mitraglieri di C. d’A. (†)

Quartier Generale

Magg. Cpl. Giorgio Quaranta ()

Cap. Amedeo Falletta

Cap. Raimondo Periatti (Comando Q.G.) ()

Cap. Augusto Traversa ()

Ten. Americo Cutillo

Ten. Cpl. (di Art.) Filippo Calabrese ()

Ten. Riccardo Weigant ()

S.Ten. Medico Ugo Segnini ()

S.Ten. Giulio Serboni ()

   

Carabinieri Divisionali

C.te Cap. Lorenzo Raveggi ()


136ª Sezione Mista Carabinieri Reali

C.te M.llo Capo Gennaro Milone ()

C.te (successivamente) M.llo Magg. Antonio Francone ()


137ª Sezione Mista Carabinieri Reali

C.te S.Ten. S.p.e. Attilio Mantovani ()

Vice C.te M.llo Capo Michele Cagnin ()


156° Ufficio Posta Militare

 Resp. V.Brig. 137ª Sezione Mista CC.RR. Baldassarre Pironi ()  



Reparti divisionali

256ª Compagnia Cannoni Controcarro

someggiata da 47/32 su 8 pezzi (C.te Cap.Giuseppe Lello) ()

C.te di Potone S.Ten.Cpl. Isidoro Patanè (succede al Cap. Giuseppe Lello)

S.Ten. Mario Bosi  ()

Nucleo Autoblindo

1 Plotone di autoblindo, su due autoblindo (AB 40 o 41)  

(fornito dal Reggimento Nizza Cavalleria, Forza complessiva ufficiali 1, sottufficiali 1 e truppa 7)

CLVI Battaglione Mitraglieri Divisionale someggiato

C.te Magg. Cpl.  Mazzola sostituito dal Magg. Vasio dopo il 10 gennaio 1943

C.te Magg. S.p.e Vasio sostituisce il Magg. Mazzola dopo il 10 gennaio 1943


Comando di Battaglione 

Magg. Giovanni Bruzzi) ()           


Compagnia Comando di Battaglione               

1ª Compagnia

 S.Ten. Cpl. Giuseppe D’Istria, C.te 3° Plotone

2ª Compagnia   

3ª Compagnia 

XXVI Battaglione Carabinieri Reali mobilitato su modello 1940

C.te Magg. CC.RR. Vieri Papa

(Forza complessiva ufficiali 12, sottufficiali e truppa 299)


Comando di Battaglione

AMAG di Btg. S.Ten. Franco Iozzo


  1ª Compagnia Carabinieri Reali

C.te Cap. Stefanino Vernaglia

S.Ten. Sergio Marullo
S.Ten. Giuseppe Ursini


2ª Compagnia Carabinieri Reali

C.te Cap. Tommaso Masella

 S.Ten. Giovanni Buffa  

S.Ten. Lillino Sperotti[i] Aggregato al XXVI Battaglione CC.RR. dalla 244ᵃ Sezione Mista CC.RR. del Q.G. ARMIR

S.Ten. S.p.e. Leonardo D’Aloja (aggregato) addetto controspionaggio

S.Ten Medico Riccardo Scendrate



Comando Genio Divisionale

CLVI Battaglione Misto Genio

Comando di Battaglione (C.te T.Col. Luigi Lissoni) ()


Compagnia comando di Btg.

C.te. Cap. S.p.e. Achille Paccagnini ()

S.Ten. Cpl. Bernardino D’Elia C.te 3°Plotone

S.Ten. Cesare Favoni ()

Ten. Filippo Ferrario ()

Ten. Orazio Zenobi ()

S.Ten. Federico Berera ()

S.Ten. Luigi Doniselli ()

Ten. Aldo Pelucchi ()

S.Ten. Fabio Repetti ()

S.Ten. Gilberto Scapini  ()


 156ª Compagnia Genio Artieri

C.te. Cap. Giacomo Pepino ()

 S.Ten. Cpl. Enrico Ronchi

 S.Ten. Giulio Frisullo – Ufficiale Addetto


256ª Compagnia Genio Telegrafisti e Radiotelegrafisti (Marconisti)


Servizi di Divisione

di Sanità

C.te. Magg. Medico Cesare Uberti

 Cap.Medico dentista Giuseppe Rinaudo ()

 Cap. Raimondo Bruzzeches (†)

 Cap. Medico Germano Mancini - Comandante della 1ª Formazione Chirurgica specializzata avanzata mobile

 Cap..Mainardi (amministrazione)

 Ten. Medico Franco Fabietti

 Ten. Amministrazione Marino Mariani

 Ten. Cappellano Don Giovanni Battista Martinelli ()

 Ten. Medico Gaetano Rastelli ()

 S.Ten. Medico Ettore Rastelli ()


161° Ospedale da Campo

S.Ten. Gilbero Laurenti ()

S.Ten. Ruggero Guenzi ()


162° Ospedale da Campo

Cap. Medico Gerolamo (Lino) Picchini

S.Ten. Ezio Michele Bonivento ()

S.Ten. Amedeo di Salvo ()

S.Ten. Raffaele Peres ()


di Sussistenza

156ª Sezione Sussistenza (personale e drappello automobilistico)

C.te Ten. Ferdinando Mancini

S.Ten. Giuliano Monterastelli

S.Ten. Commissario Giuseppe Bertolucci ()


256ª Squadra Panettieri con Forni rot. Mod. Weiss

C.te Ten. del Commissariato Luigi Arrigoni ()

Ten.Sussistenza Alcide Bolzoni


di Trasporti

1121ª Autosezione Mista


Comando Fanteria Divisionale

277° Reggimento Fanteria

C.te Col. S.p.e. Giulio Cesare Salvi


 Comando

Ten. Cappellano Don Nellido Palandri ()

S.Ten. Dario Bini ()

Cap. Gerolamo d’Alonzo


 Compagnia Comando di Reggimento

C.te Ccr Ten.Cpl. Renato Firmo

Ten. Cpl. Mario Belardo Ufficiale Addetto ai rifornimenti

Cap. Claudio Ferrari

S.Ten. Francesco Fungone ()

Cap. Claudio Ferrari

S.Ten. S.p.e. Marco Tocco


 Compagnia mortai da 81 su sei armi

S.Ten. Gaerano Dimo ()


Compagnia Cannoni di accompagnamento da 47/32 su 8 pezzi  

 (forza complessiva 325 uomini, 80 muli e 2 autocarrette)

 C.te Cap. Cpl. Valentino Husu

S.Ten. Giorgio Bernardi - III Plotone ()


I/277° Battaglione Fanteria

C.te  Ten.Col. Antonio Natale – da confermare ()


Comando

S.Ten. Cpl. Medico Salvatore (Salvo) Salvaggio


Compagnia Comando di Battaglione

Plotone Esploratori (C.te S.Ten. Cpl. Francesco Infantino)


1ª Compagnia Fucilieri (C.te Cap. Giuseppe Dodi) ()


 2ª Compagnia Fucilieri (C.te Ten.Cpl. Girolamo Daolio)


3ª Compagnia Fucilieri (C.te. Ten. Salvatore Mignosi) ()

C.te S.Ten. Vincenzo Cupri

S.Ten. Lino (Gino) Paolini

S.Ten. Cpl. Raffaele Sodano C.te Plotone Comando

S.Ten Dino Baldi ()


 4ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

S.Ten. Ugo Cervi di TS ()

S.Ten. Mario Belardo - Sezione Mitraglieri


II/277° Battaglione Fanteria

C.te Cap. Cpl. Franco Monticelli, prima e dopo il 1° gennaio 1943()

C.te Magg. S.p.e.  del 2° Rgt. Alpini Silvio Zambelli fino al 1° gennaio 1943 ()


 Comando

Compagnia Comando di Battaglione

S.Ten. Rosario Nicotra ()

S.Ten. Cpl. Francesco Infantino C.te Plotone Esploratori


 5ª Compagnia Fucilieri

C.te Cap. Cpl. - degli Alpini - Luciano Damiani


 6ª Compagnia Fucilieri


 7ª Compagnia Fucilieri

C.te Ten. Velludo

S.Ten. Cpl. Domenico D’Alessandro C.te 3° Plotone


8ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

 S.Ten. Renato Grego (Greco) ()

 

III/277° Battaglione Fanteria

C.te 1°Cap. S.p.e. Gabriele Gherardini dal 24.12.1942


Comando

S.Ten. Lino Cossini

S.Ten. Renzo Gallicani (Galligani) ()


 Compagnia Comando di Battaglione

Ten.Cpl. Bruno Giovannini  C.te Plotone Collegamenti

S.Ten. Vincenzo Crupi


9ª Compagnia Fucilieri (C.te Cap. Silvio Invernizzi fino al 23.11.1942) ()

Ten. Antonio Ugoni - Jucopilla fino al 23.11.1942) (†)

S.Ten. Ugo Pezzi fino al 23.11.1942) (†)

S.Ten. Tindaro Fazio


10ª Compagnia Fucilieri

 All.Uff. (Aspirante) Giovanni Vecchione


 11ª Compagnia Fucilieri

S.Ten. Medico Leonardo Rosa (†)


 12ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

 Ten. poi Cap. Cpl. Angelo Munforti ()


278° Reggimento Fanteria

 C.te Col. S.p.e. Gaetano Romeres  ()


Comando

Magg. Giovanni Fusini – Aiutante Maggiore (†)

Cap. Luciano Berra ()

Ten. Cappellano Don Giacomo Volante ()

Magg. Alessandro Calliano ()


Compagnia Comando di Reggimento

C.te Cap. Cpl. Egidio Vignati ()

Cap. Medico Riccardo Bertani ()

Ten. Enrico Coromer (†)

S.Ten. Enrico Luzzatti, Ufficiale Addetto al Comando di Reggimento per servizi vari

S.Ten. Cpl. Medico Franchino Maggio, Capo Ufficio Amministrazione

S.Ten. S.p.e. Michele Martino, C.te Plotone Collegamenti


 Compagnia mortai da 81 su sei armi

 Ten. Casso

 S.Ten. Marigonda (TS)


Compagnia Cannoni di accompagnamento da 47/32 su 8 pezzi

S.Ten. Orlando Mancini (IV Plot.) ()

S.Ten. Ferdinando Guerreschi ()

I/278° Battaglione Fanteria

C.te Magg. Michele Campanella

Magg. 5°Alp. Giuseppe Bongiovanni a disposizione della Div. Vicenza


 Comando

 Ten. Cpl.Guido Avallone, AMAG in 2ª di Btg

 S.Ten. Ugo Rubeo ()


Compagnia Comando di Battaglione

  C.te. Ten. Bruno Ranghiero ()

S.Ten. Ferruccio Cossini AMAG

S.Ten. S.p.e. Vito Sammali, C.te. Plotone esploratori

S.Ten. Amelio Paviotti (†)


1ª Compagnia Fucilieri

C.te Cap. Matteo Falletta


 2ª Compagnia Fucilieri


 3ª Compagnia Fucilieri

 C.te Cap. Mario Zanini (†)

Ten. Dante Mastronardi Plotone collegamenti


 4ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

C.te Ten. Darven Morselli ()


 

II/ 278° Battaglione Fanteria

C.te Magg. Emanuele Conforto  ()


Comando

S.Ten. Cpl. Medico Anselmo Sigovini


Compagnia Comando di Battaglione

S.Ten. Cpl. Mario Tenti ()


5ª Compagnia Fucilieri  

S.Ten. Luigi Finardi

S.Ten. C.pl. Leonardo Armillotta - C.te di Plotone


6ª Compagnia Fucilieri

Ten.Cpl. Sigfrido Velicogna

S.Ten. Giuseppe Barbaro (†)


7ª Compagnia Fucilieri

C.te Cap. Cataldo Magri' ()

S.Ten. Cpl. Aldo Signifredi


8ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

 

III/278° Battaglione Fanteria

C.te Magg. Attilio Aielli ()   

C.te Magg. Italo Leoni


Comando

 C.te. Ten. Bressan ( o Bresson ) Vittorio

S.Ten.Cpl. Giorgio Giunchi

S.Ten. Cpl. Mario Calcina, Plotone esploratori


Compagnia Comando di Battaglione


  9ª Compagnia Fucilieri

C.te Cap. Giuseppe Oberti di Valnera ()

Ten. Sergio Tanturri ()

S.Ten. Cpl. Franco Gaddi

S.Ten. Cpl. Michele Locurcio, C.te di Plotone  


10ª Compagnia Fucilieri

S.Ten. Angelo Battisti  


11ª Compagnia Fucilieri

C.te Cap. Cpl. Ferruccio Brambilla

S.Ten.Cpl. Silvio Sala C.te. Plotone Comando

S.Ten. Matteo Maugeri C.te 2° Plotone

  

 

12ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)

 C.te. Cap. Achille Mandelli

 Ten. Medico Petellani

 S.Ten. Cpl. Antonino Zucchi

 S.Ten. Ermanno Rotelli

 S.Ten. Teodoro Ambrosi ()

 S.Ten. Francesco Lo Bue 3° Plotone (mitr)

156° Divisione Vicenza

©

156° Divisione Fanteria Vicenza