Utile a quei tanti che ancora cercano notizie del proprio caro aiutandoli a mettere in fila le labili tracce di cui dispongono e offrire un “luogo” in cui, chi vuole approfondire aspetti e circostanze di quelle vicende, possa trovarne l’opportunità.
ATTENZIONE : SITO UNIRR ATTUALMENTE OFF LINE
UNIRR, Unione Nazionale Italiana Reduci Di Russia, è l'associazione dei Reduci, Reduci della Prigionia, delle famiglie dei Caduti e dei Dispersi sul Fronte russo durante il Secondo conflitto mondiale. E' il portale essenziale per la conoscenza e la memoria. Molte pagine però sono riservate soltanto agli iscritti come ad esempio quella relativa alle ricerche dei dati relativi i Caduti
Uno strumento di gestione di contenuti riguardanti la Campagna di Russia nei suoi vari aspetti, cronologia degli eventi, vicende dei reparti e dei loro uomini, organico e dislocazione di C.S.I.R. e ARM.I.R.
È un portale molto importante per la ricerca e le informazioni storiche. All’interno un prezioso strumento è fornito dall’archivio consultabile on line dell’Archivio Informatico dei Decorati al Valor Militare d’Italia.
Questo sito cerca di ricostruire, con documenti e testimonianze, la breve storia di un battaglione di carabinieri che, inserito nella divisione Vicenza, partecipò alla tragica campagna di Russia
L’Associazione di Promozione Sociale Giano Public History promuove gli studi storici e la loro comunicazione pubblica. Attraverso un approccio rigoroso e avvalendosi di storici di diverse università italiane, contribuisce all’affermazione della cultura storica come risorsa utile per lo sviluppo sociale e culturale delle comunità e dei territori
Sito dedicato alla Divisione Sforzesca in Russia
Sito istituzionale del Ministero della Difesa , in particolare si segnalano le pagine dedicate a ONORCADUTI con la Banca dati dei Caduti e Dispersi nella 2° Guerra Mondiale e ai Caduti in guerra
Il Postalista è una rivista on line ideata da Roberto Monticini nel 2001 con l’intento di diffondere il collezionismo e lo studio della filatelia e della storia postale. Tra le diverse rubriche una è dedicata alla Posta Militare che si occupa dello studio delle corrispondenze dei nostri militari mobilitati nei conflitti e nelle missioni di pace. Presenza fissa sono gli articoli, a cura di Samuel Rimoldi , relativi alle corrispondenze scritte dai caduti in Russia durante il secondo conflitto mondiale: in essi si analizza non solo il lato postale ma anche quello storico e umano di quelle missive
"156^ Divisione di Fanteria Vicenza" è il gruppo facebook moderato da Alessandro Brugnatti e Renza Martini. Iscrivendovisi è possibile chiedere informazioni sul proprio Congiunto direttamente agli amministratori ed eventualmente condividerne a piacimento il materiale in possesso.
Un vero artista nella ri-colorazione delle immagini in bianco e nero legate alla Prima e Seconda Guerra Mondiale. A lui dobbiamo la "colorizzazione" dei fanti italiani sotto la neve della Home page (foto scattata dal Sten. Giovanni Vigilante)