Lettere, cartoline, biglietti erano l'unico collegamento tra i soldati e le famiglie. Attraverso questi scritti ritroviamo sentimenti ed emozioni che rappresentano il nostro Paese in quei duri anni
Nel caso siate in possesso di scritti e vogliate condividerli per mantenere vivo il ricordo dei vostri cari, vi invitiamo a contattare il Comitato Divisione Vicenza al seguente indirizzo: info@divisionevicenza.it
Nelle ricerche relative ai combattenti della Divisione Vicenza abbiamo reperito numerosa corrispondenza, sia da Cartoline in franchigia che da Biglietti Postali o lettere generiche, proveniente dagli archivi dei famigliari, collezioni private ed in alcuni casi da acquisti su piattaforme commerciali on-line. Ne presentiamo una parte di quelle conservate nell’ archivio, rimandando comunque alle STORIE nel sito ove in molti casi le famiglie dei soldati hanno pubblicato numerose corrispondenze. Molte lettere sono pure riportate in pubblicazioni le quali sono elencate nella BIBLIOGRAFIA.
E’ d’obbligo ricordare che siamo disponibili ad acquisire, anche acquistando se necessario, corrispondenze di Posta Militare 156 e documentazione relativa alla Divisione Vicenza, in modo da poter conservare al meglio la memoria dei loro Soldati.
LA POSTA MILITARE 156
DISLOCAZIONI UFFICIO POSTALE:
Inizia l’attività il 10.04.1942 a Brescia Il 30.9.1942 inizia il trasferimento per il fronte est
Dal 10.10.1942 si installa a Kupiansk (Ucraina), dal 23.12.1942 si trasferisce a Rossosh (URSS ora Russia), dal 27.12.1942 si stabilisce a Podgornoe (URSS ora Russia), sciolto per eventi bellici il 17.1.1943.
NUCLEO STACCATO
Aperto il 30.91942 a Brescia per il disbrigo delle incombenze dovute al trasferimento dei reparti in Russia. Chiuso l’8.10.1942. Riaperto il 16.11.1942 alla stazione ferroviaria di Kupiansk per effettuare il servizio postale nelle tradotte celeri e scambio dispacci con l’Ufficio P.M. 102. Chiuso il 22.11.1942
testi di Mario Bonacina
1a Cartolina in franchigia spedita il 4 novembre 1918 dall’Ufficio del Comandate del 277° Reggimento
(Fondo MdP – da e-bay)
1b
2a Cartolina in franchigia non viaggiata – NATALE 1942 XXI – FRONTE EST
è l’invito alla cena di Natale degli Ufficiali del Comando del 278° Reggimento
tra i nomi si citano i vini delle cantine del Ten.Col. Ezio LEONARDUZZI,
e i vini della riserva del Magg. Giovanni FUSINI
Si riconoscono le firme:
Del Colonnello Comandante il 278° Reggimento Gaetano Romeres
Del Ten.Col Ezio Leonarduzzi
Del Maggiore Italo LEONI
Del Cap. Luciano BERRA
2b
3a -
cartolina in franchigia - Kupiansk 28.11.1942 P.M. 156 “ieri sono partito da Starobielsk e domani parto per il Fronte Russo”
Cartolina in franchigia scritta da un Geniere (non si rileva il nome)
CLVI Battaglione Misto Genio – 156 Compagnia Artieri
(Collezione I.Cati)
3b
4a -
Biglietto espresso scritto da Bologna l’1.4.1943 al Caporale Salvatore MARTIGNANI,
Il Biglietto viene restituito AL MITTENTE in quanto il Caporale in forza al II Battaglione del 277° Reggimento, 8ª Compagnia (Armi di accompagnamento) risultava irreperibile in quanto dichiarato Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da E-Bay)
5 -
cartolina in franchigia - 9.1.1943 P.M. 156 “Infiniti saluti dal tuo caro fratello Rodolfo”
Fante Rodolfo BROVELLI, cl.8.8.1914 di Milano
277° Rgt. – III Btg. - 10ᵃ Cp.
deceduto in prigionia il 31.3.1943 nel Campo 67 – Bostianovka - Басьяновский
(Collezione I.Cati)
6 -
cartolina in franchigia - 29.12.1942 P.M. 156 “Il Natale lo abbiamo trascorso abbastanza bene, chissà quando il nostro povero battaglione che da tre mesi sta girovagando per tutta la Russia riuscirà un po’ a riposare !”
Ten. poi Cap. Cpl. Angelo MUNFORTI cl. 30.5.1912 (da Milano)
277° Rgt. – III Btg. -12ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)
MAVM alla memoria
(cartolina proprietà della Famiglia)
7 -
cartolina in franchigia 30.12.1942 P.M. 156 “tanta cordialità. Leonardo”
S.Ten. Medico Leonardo ROSA cl.26.2.1916 (da Roccabernarda – Crotone)
277° Rgt. – III Btg. – 11ª Compagnia fucilieri
Disperso il 31.1.43 in località non nota
(Fondo MdP – da Delcampe)
8a -
cartolina in franchigia del 13.8.1942 inviata al
Caporale Sebastiano TORRISI, cl. 15.4.1914 (da Acireale Catania)
277° Rgt. – II Btg. - 8ª Compagnia Armi d'accompagnamento
Deceduto in prigionia in data 11.3.1943 all’ Ospedale 2889 di Kameskovo - Камешково
(Fondo MdP – da Delcampe)
8b
9a -
cartolina in franchigia - 28 novembre 1942 P.M. 156 – “mio caro babbo avrai saputo che sono a Starobielsk per servizio comandato dalla Divisione … finora tutto calmo all’orizzonte …”
S.Ten. Ricciotti BIROLLA (da Trieste)
277° Rgt. – II Btg. (non si possiedono altri dati personali)
(Fondo MdP- da E-Bay)
9b -
10
cartolina in franchigia - 10.12.1942 P.M. 156 “tutto bene spero presto arrivare molti cari auguri. Coraggio ! “
Sergente Maggiore Vittorio DE CUPERTINIS, 278° Reggimento di Fanteria
Disperso in data 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP -da Del Campe)
10b
11a -
cartolina in franchigia – 14.2.1943 XXI P.M. 156 “ non pensare almio ritardo per la posta ma ora riprendo come prima. Ho cambiato posto, mi trovo bene. Non ti posso dar altre novità, fa sempre silenzio…”
Cartolina inviata dopo la ritirata dal Cap. Claudio FERRARI
Compagnia Comando del 277° Reggimento
(collezione E. Bonarretti)
11b
12-
Lettera inviata il 30 novembre 1942 alla moglie Ada “mia cara Ada …fra un paio di giorni partiremo da qui, la mia slitta è pronta, l’ho provata proprio ieri ed era una meraviglia. Il cavallo è di Prestifilippo."
Mittente il S.Ten. Cpl.Enrico LUZZATTI – Comando del 278° Reggimento
(viene citato il Ten.Michele PRESTIFILIPPO, deceduto il 31.1.1943 in prigionia località non nota)
(Fondo MdP- da E-Bay)
12b
13 -
cartolina in franchigia – P.M. 156 verificata dalla Censura il 5 febbraio 1943 (quando il soldato era già disperso) “scrivimi spesso ma è sempre uguale, perché la posta qua non si sa quando arriva ne quando parte”
scritta dal C.le Magg. Guido LIMONTA, 278° Rgt. - Compagnia mortai da 81
Disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
14 -
cartolina in franchigia – 1.1.1943 P.M. 156
scritta dal Fante Sirio SINTONI
278° Rgt. - Compagnia Cannoni 47/32 – IV Plotone, rientrato vivo dopo la ritirata.
Sirio Sintoni è Autore del libro I TOPI DELLA STEPPA- Fronte russo 1943-’43, Grafiche GMP S.n.c., Forlì, 2009
(cartolina proprietà della Famiglia)
15 -
cartolina in franchigia – 25.11.1942 P.M. 156 “auguri a tutti i tuoi coscritti e a te imboscato !”
scritta dal Fante Paolo TROLETTI,
278° Rgt. - c.c.r (Compagnia Comando di Reggimento) - Aiutante di Sanità
Rientrato vivo dopo la Prigionia il 15 novembre 1945 dal Campo n° 26 di Ciuamà ‐Чуама -
(cartolina proprietà della Famiglia)
16 -
cartolina in franchigia – 26.12.1942 P.M. 156 “anche se con qualche giorno di ritardo spero vi giungano graditi gli auguri Buon Anno”
scritta dal Fante Alessandro (Dino)
I Btg. - 227° Rgt. - Compagnia Comando - incarico telefonista.
Deceduto il 31.3.43 in Prigionia, campo 56 – Uciostoj (Uciostoje, Хоботово)
(collezione S. Pasqualato)
17 -
cartolina in franchigia – 15.10.1942 P.M. 156 “ .. io qui per ora non posso lamentarmi la mia salute è ottima come spero sia sempre la vostra..”
scritta dal Fante Renzo MOSCONI (ex.aviere)
278° Reggimento – I Battaglione - 3ª Compagnia
Deceduto in prigionia il 18.4.1943 presso il Campo 188 – di Tambov - Тамбов
(cartolina proprietà della Famiglia)
18a-
cartolina in franchigia – 7.12.1942 P.M. 156 “ …la mia salute è ottima…il giorno di arrivo al fronte non lo so ma credo ancora 8 o 6 giorni. Qua è da quindici giorni che nevica sempre di continuo…”
scritta dal Fante Antonio TIRONI NECCHIO
278°- I Btg - 4ª Cp – Armi di Accompagnamento Mitraglieri
Deceduto il 30.6.43 in prigionia nel campo 3655 di Arsk – Арск
Il suo piastrino è stato ritrovato a Ssaprina - Саприно
(cartolina proprietà della Famiglia)
18b-
19a -
cartolina in franchigia – 8.1.1943 P.M. 156 “ Qui nessuna novità degna di nota ….”
Ultima cartolina scritta dal C.le Geniere Radiotelegrafista Danilo DUGONI
CLVI Battaglione Misto Genio
256ª Compagnia mista collegamenti - Genio Telegrafisti e Radiotelegrafisti (Marconisti)
Disperso il 23.1.1943 in località non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
19b -
20a
cartolina in franchigia – 7.11.1942 P.M. 156 “ …Caro Padre, adesso comincia a far freddo, bevi anche per me ..”
scritta dal Fante Eliseo GALLO, 277° Reggimento - I Battaglione – 1ª Compagnia
Disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia
20b
21a -
Biglietto postale – 15.3.1942 P.M. 156 “ …dato che la nostra partenza è imminente ed io non posso avere il permesso per venire a casa, vieni tu mercoledì col treno che arriva a Cervignano … non è detta l’ultima parola che io parta, ma in ogni modo è meglio che tu venga.”
Scritto dal Sergente Ermenegildo (Gildo) ZORZET
277° Rgt. - Compagnia Comando di Reggimento, Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da E-Bay)
21b -
22a -
cartolina in franchigia – 18.12.1942 P.M. 156 “Fronte del Don- Auguro a Voi e Vostra Famiglia un Buon Natale e Capodanno”
Scritto dal Sergente Ermenegildo (Gildo) ZORZET
277° Rgt. - Compagnia Comando di Reggimento, Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da E-Bay)
22b -
23 -
Lettera marzo 1943 inviata al Campo Contumaciale di Postumia dal Centro Mobilitazione del 277° Fanteria Vicenza presso il Deposito del 25° Reggimento di Fanteria Bergamo (Cervignano del Friuli) al Capitano Valentino HUSU Comandante della Compagnia Cannoni di accompagnamento da 47/32 del 277° Fanteria, rimpatriato dalla Russia per malattia il 23.1.1943
(Fondo MdP)
24a -
cartolina in franchigia – 10.5.1942 P.M. 156 “domani spero di far rientrare le due Compagnie da Chiari a Brescia e così meglio coordinare l’attività di tali importanti reparti che vedo sono in crisi.”
scritta dal Ten.Col. Giulio Cesare SALVI Comandante del 277° Reggimento di Fanteria al Capitano Valentino HUSU presso il centro addestramento del Reggimento a Riva del Garda (TN)
(Fondo MdP)
24b
25a -
cartolina in franchigia – 5.11.1942 P.M. 156 “mi conforta per i consigli ed anche perché mi ha scritto dalla Madre Patria”
Cartolina in franchigia scritta dal Caporale (autista) Ernesto PINTO.
278° Reggimento – Comando del II Battaglione, disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(Collezione I.Cati)
25b -
26a -
cartolina in franchigia – Bergamo 12.8.1942 P.M. 156 “ancora mi trovo qui, nessuna novità fino a oggi, state tranquilli”
scritta dal Fante (Aviere trasferito in Fanteria) Francesco IANNACI,
278° - I Battaglione, 1ª Compagnia, Disperso il 1.2.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
famiglia
26b
27 a
lettera – 19.12.1942 P.M. 156 “ Ora incomincia la vera naia! Ove ci troviamo ora siamo non tanto lontani dal fronte del Don, si tratta di pochi Km ma per ora posso dirvi niente dato che sono appena arrivato.”
scritta dal Geniere Artiere Ferruccio GATTI di Milano
CLVI Battaglione Misto Genio – 156ª Compagnia Genio Artieri
Disperso il 23.1.1943 in località non nota
(Collezione S. Rimoldi)
27 b
28 a
Biglietto postale – 4.12.42 P.M. 156 “mi dispiace cara moglie, ma non puoi capire come siamo messi, non si sà più cosa si è, o cristiani, o frati così si prega sempre il signore che andasse bene, capirai si sta passando un periodo molto brutto. Bacia la piccola, mamma eppoi tutti. Prega il Signore che mi assista sempre “
Scritto dal Caporale Mitragliere Otello GUALDONI di Jesi (AN)
CLVI Battaglione Mitraglieri – 2ᵃ Compagnia
Deceduto in prigionia il 31.1.1943 presso il Campo 67 di Bostianovka - Басьяновский
(Collezione S. Rimoldi)
28 b
29 a
cartolina in franchigia – Kracovia 7.10.1942 P.M. 156 “caro Angelo, ti giungano i miei più sentiti saluti, il tuo amico Giovanni”
scritta dal Caporalmaggiore Giovanni ROBUSTI di Piadena (CR)
278° Reggimento – Compagnia Comando di Reggimento
Disperso il 9.1.1943 in località non nota
(Collezione S. Rimoldi)
29 b
30 a
Biglietto postale per le Forze Armate – 12.8.1942 P.M. 156 “ lo sai che il la classe del 15 e il 14 che stava nella aeronautica, e che poi ciano messo in teritoriale, aivisto ora dove ciano messo, così ..”
Scritto dal Caporalmaggiore Pietro GLEREAN di San Vito al Tagliamento (VE)
277° Reggimento – Compagnia Cannoni 47/32 Reggimentale
Disperso il 6.1.1943 in località non nota
(Collezione S. Rimoldi)
30 b
31 a
Cartolina in franchigia - 9.1.1943 P.M. 156 “la mia vita sempre uguale”
Scritta dal Fante Vincenzo GUSSAGO di Brescia
277° Reggimento – I Battaglione – 3ª Compagnia
Disperso il 28.2.1943 in prigionia in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
31 b
32 a
Cartolina in franchigia – Zona operazioni 1.1.1943 P.M. 156 - Verificata per Censura il 5.2.1943 “sono in linea sul Don, fianco a fianco con i valorosi Alpini; i Russi hanno invano attaccatole nostre posizioni, hanno avuto una dura lezione. Il morale è alto e ne abbiamo da vendere per quelli anche rimasti a casa”
Scritta a Bologna dal Fante Adriano BECHERUCCI
278° Reggimento – CCR – Compagnia Comando di Reggimento
Non vi sono notizie sulla sorte del mittente
(Collezione M. Rossignoli)
32 b
33 a
Cartolina in franchigia – 22.9.1942 P.M. 156 “sento che è giunta l’ora. La settimana prossima a quanto ci dicono sarebbe la settimana decisiva. Io sono tranquillo e nulla mi spaventa”
Scritta dal Sergente Mitragliere Egidio PASQUINI di Ancona
CLVI Battaglione Mitraglieri – Plotone Comando
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
33 b
34 a
Cartolina in franchigia – Brescia 22.7.1942 P.M. 156 “poiché quanto prima, probabilmente nella seconda quindicina di agosto andrò a fare la personale conoscenza con le zanzare del Donez, del Don, mi sarebbe assai utile una potente zanzariera ..”
Scritta a Parabiago (MI) da un solato del di cui non si riesce a decifrare i dati
Comando della Divisione di Fanteria Vicenza – Ufficio del Personale e Segreteria
(Collezione S. Rimoldi)
34 b
35 a
Cartolina in franchigia – Brescia 20.11.1942 XXI P.M. 156 “Come già sai da più di un mese mi trovo in Russia alle dipendenze di un’armata Tedesca. Da tre giorni sta nevicando quasi di continuo, intorno a noi non si vede che neve. Però ancora il freddo si sopporta molto bene. Di salute benone. Scrivi spesso che mi farai molto piacere.
Scritta dal Sottotenente Ugo CANGI di Firenze
277° Reggimento, I Battaglione, 4ª Compagnia armi di accompagnamento – Mitragliere
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Collezione S. Rimoldi)
35 b
36
Busta della Lettera del 28.11.1942 P.M. 156 “Verificata per Censura il 9.12.1942”
Scritta dal Caporale Gaetano RIVA di Bologna alla famiglia
277° Reggimento – C.C.R. Compagnia Comando di Reggimento
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
37
Busta della Lettera del 27.12.1942 P.M. 156
Scritta dal Fante Carmelo ALTINI di Castelvetrano (Trapani) alla famiglia
277° Reggimento – I Battaglione – 2ª Compagnia
Disperso il 31.12.1942 in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
36
Busta della Lettera del 28.11.1942 P.M. 156 “Verificata per Censura il 9.12.1942”
Scritta dal Caporale Gaetano RIVA di Bologna alla famiglia
277° Reggimento – C.C.R. Compagnia Comando di Reggimento
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
37
Busta della Lettera del 27.12.1942 P.M. 156
Scritta dal Fante Carmelo ALTINI di Castelvetrano (Trapani) alla famiglia
277° Reggimento – I Battaglione – 2ª Compagnia
Disperso il 31.12.1942 in località non nota
(Collezione M. Rossignoli)
38 a
Cartolina in franchigia – Oggiono 4.17.1942 a P.M. 156 “saluti a tutti i nostri amici, ciao”
Scritta dal Fante Alfio TOMASELLO di Biancavilla (CA), mentre era al corso Marconisti presso l’8° Reggimento di Fanteria al proprio amico Antonino GRANCAGNOLO di Acireale (CA) in forza al I Battaglione, 3ᵃ Compagnia del 278° Reggimento.
Alfio Tomasello dopo il corso sarebbe stato assegnato al 278°Reggimento della Vicenza.
Alfio e Antonino, siciliani ed amici, risultano entrambi dispersi il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP - da Del Campe)
38 b
39 a
Cartolina in franchigia – 3.10.1942 – XX - In viaggio ore 16 - P.M. 156 “mentre sto varcando il nostro confine, il mio grande ed amoroso pensiero vi sia di conforto nell’attesa del mio ritorno”
Scritta dal Caporalmaggiore Alfonso NESI di Genova alla madre
278° - III Battaglione, 10ª Compagnia, Disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
39 b
40 a
Cartolina in franchigia – 27.10.1942 XX da PM 102 per P.M. 156 “Ora son qui tranquillo e calmo in attesa dell’inverno: come sarà, quel che sarà e come passerà, lo vedremo. Il tempo qui si mantiene eccezionalmente bello e tepido, non sembra neppure di essere in Russia: l’anno scorso di questi tempi c’erano già parecchi cm di neve e fango in larga misura. La sistemazione degli equipaggiamenti e viveri è sempre in. .. [testo incerto, n.d.r.] ma le prospettive per il futuro non sono rosee: lo sento particolarmente in certi istanti della giornata... ma che ci posso fare io? Speriamo che Dio me la mandi buona”.
Scritta Sottotenente Medico Egidio PICCO di Monza – Milano
278° Reggimento – I Battaglione
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
40 b
41
Busta della lettera – 22.8.1942 P.M.
Inviata al Mitragliere Raffaele CUOZZO di Valva – Salerno
CLVI Battaglione Mitraglieri - 3ᵃ Compagnia
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(proprietà della Famiglia)
42 a
Cartolina in franchigia – 29.11.1942 XX da P.M. 156 “Carissimi Genitori, Vi scrivo queste cartoline perché fino a nuovo ordine non si può scrivere, perché da dove sono vado via, non solo me ma tutti”
scritta dal Caporale Mario TERZAGHI di Brembio – Lodi, al padre e famiglia.
256ª Squadra Panettieri Forni Weiss – Divisione Vicenza
Disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
42 b
43
Busta della lettera – datata 22.11.1942 - P.M. 156
Inviata dal Mitragliere Serafino LEGGIO di Surano - LE
CLVI Battaglione Mitraglieri - 2ᵃ Compagnia
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da e-bay)
44 a
Cartolina in franchigia – 24.9.1942 – P.M. 156 “…il contenuto che mi dovete mandare è il seguente: da fumare cartine e cerini i guanti e la sciarpa”
Scritta dal Fante Giovanni REGINATO di Castelcucco – (TV) alla famiglia
278° - I Battaglione, 4ª Compagnia Mitraglieri, Disperso il 31.1.1943 in località' non nota
(cartolina proprietà della Famiglia)
44 b
45 a
Busta della lettera per Posta Aerea – con timbro di partenza 1.1.1943 - P.M. 156
Inviata dal Caporal Maggiore Donato PAULILLO alla famiglia di Corato - Bari
278°Reggimento. - I Battaglione. - 2ª Compagnia
Non si possiedono altri dati personali del militare ma non compare nell’elenco dei Caduti
(Fondo MdP- da e-bay)
45 b
46 a
Busta della Lettera del 14.11.1942 P.M. 156
Con il motto: gli atti di valore compiuti da ufficiali e da soldati Italiani dell’Esercito, sui fronti terrestri, sono tali da inorgoglire legittimamente la Nazione.
Scritta dal Fante Achille DARDANI di Sala Baganza - Parma alla famiglia
277° Reggimento - II Battaglione. - 7ª Compagnia
Disperso il giorno 8.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da Delcampe)
46 b
47 a
Cartolina in franchigia – 1.1.1943 P.M. 156 - “Vinceremo presto ! – ti assicuro che non sono stato mai così bene … sono messo molto bene in tutto …”
Scritta a Bologna dal Fante Autiere Sante GEMO di Canda -Parma al fratello Aurelio in forza presso l’111 Reggimento di Fanteria.
278° Reggimento – CCR – Compagnia Comando di Reggimento
Deceduto in prigionia il giorno 1.2.1943 nel Campo 56 – di Uciostoje
(Fondo MdP- da Delcampe)
47 b
48 a
Busta della lettera per Posta Aerea – con timbro di ricevuta 20.1.1943 - P.M. 156
Inviata dal Mitragliere Ugo GENNARI di Pesaro Urbino alla famiglia di Pesaro
CLVI Battaglione Mitraglieri - 2ᵃ Compagnia
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(Fondo MdP- da Delcampe)
48 b
49 a
Biglietto postale per le Forze Armate – datato 17.12.1942 XX - P.M. 156, recapitato il 6.2.1943: “cari Genitori quello che io vi raccomando sempre di non stare con pensiero, per me, perché già ve l’ho spiegato parecchie volte, al posto che io sto, e poi con chi sto, per me non c’è nessun pericolo”
Scritto dal Fante Vincenzo PICCINNO di San Vito dei Normanni – Brindisi alla famiglia
278° Reggimento – CCR – Compagnia Comando di Reggimento
Disperso in località non nota (ultima lettera scritta il 17.12.1942)
(Fondo MdP- da e-bay)
49 b