Si tratta degli Ufficiali Divisione Vicenza in organico suddivisi nei reparti e nei ruoli se individuati, dei quali naturalmente vengono riportati solo quelli accertati e documentati. In ogni nominativo è stata fornita una breve biografia indicando il Grado, il ruolo di appartenenza dell'Ufficiale se conosciuto ovvero se di Complemento (Cpl), in Servizio Permanente effettivo (S.p.e.) o di Incarico al Grado Superiore (I.g.s.). Per ogni nominativo vengono forniti dati identificativi quali patrominici, anagrafici, di residenza o Distretto militare di appartenenza (all’ epoca). Nell’organico viene identificato il reparto ed il tipo di comando (se conosciuto). Infine Il dato relativo al rimpatrio o decesso e se ricevute di tutte le decorazioni al Valor Militare anche antecedenti alle operazioni relative al Fronte Russo.
Le eventuali decorazioni al Valor Militare sono riportate nella scheda DECORATI AL VM
Gen. Divisione S.p.e. Enrico BROGLIA di Ettore (da Milano)
Comandante della 156ª Divisione Vicenza fino all’8 dicembre 1942
(MAVM 1913 – MBVM 1916 – MAVM 1917 – MBVM 1919 – MBVM 1921 – MAVM 1921 – MAVM 1921
– CGVM 1925 – MAVM 1937)
Gen. Brigata i.g.s.[1] Etenvoldo PASCOLINI di Augusto e Filomena Alessandri, cl.1884
(da San Costanzo Pesaro)
Comandate della 156ª Divisione Vicenza dall’8 dicembre 1942
Rientrato vivo dalla prigionia nel 1954
(MAVM 1921 - MAVM 1938 – MBVA 1916 – MBVM 1918 - ORDINE di SAVOIA),
MOVM * 1951
Col. S.p.e. Giulio Cesare SALVI di Luciano e Maria Camilla Rondani, cl. 1894 (da Roma)
Comandate della 156ª Divisione Vicenza ad interim dal febbraio e fino al 15 maggio 1943 (data dello scioglimento della Divisione)
Rientrato vivo dopo la Ritirata
(MAVM 1917)
MAVM * 1949
Col. S.p.e. Roberto MARGIOTTA di Luigi e di Maria Coletta, cl.11/11/1896
(da Cervaro – Frosinone)
Comando Divisione Vicenza – C.te Comando Piazza difesa di Rossosh (dal 19.11.1942)
Disperso il 15.01.43 in località Rossosh durante la difesa.
(CGVM 1940 e CGVM 1942)
MAVM * 1955 alla memoria
Ten.Col. S.p.e Agostino UBERTI di Umberto, cl. 24.5.1903 (da Roma)
Capo di Stato Maggiore della Divisione Vicenza
Catturato a Valujki il 16.1.1943, e rientrato dopo Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
MAVM* 1958
Ten.Col. PETRUOLO - C.te. Centro trasporti C.do Div.[2]
Magg. S.p.e. Paolo CORNERO di Cesare e Greca Feyty, cl.1907 (da Modica – Ragusa)
Comando di Divisione - Sottocapo di Stato Maggiore (Ufficiale Addetto di S.M.)
Capo Ufficio Operazioni [3]
Rientrato vivo dopo la Ritirata
(CGVM 1947 – CGVM 1939 – MAVM 1939)
MAVM * 1949
Magg. Veterinario S.p.e. Raffaele ROMANO di Michele e Anita Bondi, cl.1908 (da Forli) Comando di Divisione - Veterinario
Rientrato vivo dopo la Ritirata
MBVM * 1953
Magg. Medico S.p.e. Bellarmino PROCOPIO di Saverio e Giuseppa Gregiraci
(da Davoli - Catanzaro)
Comando di Divisione - Medico
Rientrato vivo dopo la Ritirata
CGVM *
Magg. Ugo ESTRAFALLACES di Adolfo e Clori Mainardi, cl.1903 (da Lecce)
Comando 8 ª Armata, Uff.le di collegamento con la div. Vicenza
MBVM * 1949
(non compare in Onorcaduti e Pascolini lo indica Caduto)
Magg. S.p.e. Giorgio LIARDO, cl. 23.12.1895 (da La Maddalena - Olbia-Tempio)
Aggregato alla Divisione Vicenza dal II Btg. Mitraglieri di Corpo d’Armata
(pag 78 RICORDI DAL FRONTE RUSSO di Attilio Falchero)
Deceduto il 9.2.43 in Prigionia, località non nota
Cap. Cpl. Vincenzo SENZASONO di Luigi e Luigia Mitri, cl.1898 (da Roma)
Comando di Divisione (Ufficiale Addetto)
Rientrato vivo dopo la Ritirata
CGVM * 1950
Cap. S.p.e. Aldo CIACCIA di Egidio e Angelina Petrucci (da Roma)
Comando di Divisione (Ufficiale Addetto)
Rientrato vivo dopo la Ritirata
(MBVM 1936 – MBVM 1936)
MBVM * 1955
Cap. Ferdinando DI NINNI di Eugenio, cl.31.8.1911 (da Palmoni – Clieti)
Comando Divisione – proveniente dal II Btg. Mitraglieri di Corpo. d' Armata
(nota pag.78 ricordi dal Fronte russo di Attilio Falchero) (verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Catturato a Valujki il 24.1.1943 e rientrato dopo Prigionia nel Campo 160 di Susdal
MBVM * 1956
S.Ten. Cpl. Francesco Paolo SCAGLIONE di Vincenzo e Amelia Abate, cl.6.8.1917 (Palermo)
Comando Divisione – interprete di tedesco
dal gennaio ‘43 ufficiale addetto al centro trasporti del C.do Div.
Fatto prigioniero a Valujki il 27.1.1943, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. (militarizzato) Igor JURAVLEV (italianizzato in Giorgio COSTANTINI)
di Dimitri e Margherita Iaroslavtzera, cl. 1.1.1921 (da Taschenth Russia – Distr. di Roma)
Comando di Divisione - Interprete
Caduto noto (per suicidio per evitare la prigionia) il 23.1.1943 in località Scheljakino
MAVM * 1948 alla memoria
[1] Incarico nel Grado Superiore
[2] Verbale interrogatorio S.Ten Scaglione fondo T9 USSME – non presente nell’ elenco dei Caduti. Mancano dati personali.
[3] Verbale interrogatorio S.Ten Scaglione fondo T9 USSME
Magg. Cpl. Giorgio QUARANTA di Michele, cl.19.12.1882 (da Genova)
Q.G. di Divisione
Disperso il 23.1.43 in località Scheliakjno (Jeljakino)
MAVM * 1949 alla memoria
Cap. Raimondo PERIATTI di Eugenio e Angela Stradella, coniugato, cl.17.3.1904
(da Trieste)
Comando Q.G di Divisione
Disperso il 31.1.1943 in località Sheljakino - Warvarowka
MAVM * 1955 alla memoria
Cap. Amedeo FALLETTA (da Messina)
Q.G Divisione
Rientrato vivo dopo la Prigionia
Cap. Augusto TRAVERSA di Giovanni e Ida Testa, cl. 9.4.1907 (da Brà - Cuneo)
Q.G Divisione
Deceduto il 23.3.43 in Prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Lorenzo RAVEGGI di Cesare, cl.25.10.1899 (da Firenze)
Comandante delle Sezioni 136ª e 137ª Carabinieri Reali
Disperso il 23.1.1943 in località non nota
(rif.dott. Raveggi Mario via Piolti de Bianchi, 4 20129 Milano)
Cap. Giuseppe LELLO cl. 22.2.1907 (da Catania)
Comandante di Compagnia (da confermare)
256ª Compagnia Cannoni Controcarro divisionale da 47/32
Disperso il 31.1.43 in località non nota
S.Ten. Cpl. Isidoro PATANE’ di Sebastiano, cl.24.9.1921 (da Riposto - Catania)
Comandante di Plotone, subentra quale Comandante di Compagnia al Cap.Giuseppe Lello
256ª Compagnia Cannoni Controcarro divisionale da 47/32
Catturato il 25.1.1943 a Warwarowska, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Magg. Cpl. MAZZOLA
CLVI Btg. Mitraglieri - Comandante Btg.
(sostituito dal Magg. Vasio dopo il 10 gennaio 1943, relazione Pascolini) 18.1.43
Assenza di dati personali
Magg. S.p.e VASIO
CLVI Btg. Mitraglieri - Comandante Btg.
(sostituisce il Magg. Mazzola, dopo il 10 gennaio 1943, relazione Pascolini)
Assenza di dati personali
Magg. Giovanni BRUZZI, cl. 7.3.1897 (da Cremona)
CLVI Btg. Mitraglieri
Disperso il 31.1.43 in località non nota
S.Ten. Giuseppe D’ISTRIA di Palmerino, cl.2.4.1921 (da Torre Del Greco -Napoli)
CLVI Btg. Mitraglieri 1ª Compagnia – Comandante del 3° Plotone
Catturato il 24.1.1943 a Warwarowska, rientrato dopo la Prigionia dal Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Ten. Col. Luigi LISSONI, di Emilio e Sofia Ferrari, cl. 2.4.1889 (da Milano)
CLVI Btg. Misto Genio (probabilmente è il Comandate di Battaglione, dato da confermare)
Deceduto il 6.2.43 in Prigionia, località non nota
Cap. S.p.e. Achille PACCAGNINI di Felice e Adele Senesi cl.1913 (da Fiesole - FI)
Comandante 156ª Compagnia divisionale Artieri
Deceduto il 16.2.43 in Prigionia, località non nota
MBVM * 1956 alla memoria
Cap. Giacomo PEPINO di Luigi e Teresa Girando, cl. 23.5.1904 (da Cuneo)
CLVI Btg. Misto Genio
Caduto certo il 24.1.1943 in località Warvarowka
S.Ten. Bernardino D’ELIA di Ettore, cl.10.11.1920 (da Canna -Cosenza)
CLVI Btg. Misto Genio – Comandante del 3° Plotone
Catturato ferito alla spalla sinistra il 24.1.1943 a Warwarowska, rientrato dopo la Prigionia dal Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
S.Ten. Cpl. Enrico RONCHI, cl.10.11.1920 (da Vimercate - Milano)
CLVI Btg. Misto Genio – 156ª Compagnia
Catturato il 25.1.1943 a Warwarowska, rientrato dopo la Prigionia dal Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Magg. CC, Vieri PAPA
XXVI Battaglione CC.RR – Comandante Btg. mobilitato (dal 1.9.1942 al luglio 1943)
Rientrato vivo dopo la Ritirata
Cap. Stefanino VERNEGLIA
XXVI Battaglione CC.RR - Comandante 1ª Compagnia
Rientrato vivo dopo la Ritirata
Cap. Tommaso MASELLA, cl.1910 (da Palagiano – TA)
XXVI Battaglione CC.RR - Comandante 2ª Compagnia
Rientrato vivo dopo la Ritirata
MAVM * 1943 sul campo
S.Ten. S.p.e. Leonardo D’ALOJA di Giuseppe e Alba di Angeli, cl. 1921 (da Roma)
XXVI Battaglione CC.RR (aggregato) addetto controspionaggio
Rientrato vivo dopo la Ritirata (deceduto in territorio metropolitano in data 1.11.1943)
(MBVM 1951 località Rimini – alla memoria)
CGVM * 1947 Località Danilowka – MBVM* 1947 Bosco di Padduhnji
S.Ten. Giovanni Buffa di Agostino e Angelina De Maria, coniugato con Lilina Fratini, cl. 1921 (da Varese)
XXVI Battaglione CC.RR
Rientrato vivo dopo la Ritirata
(CGVM 1947 - 8 Settembre 1943)
MBVM * 1949 Gamashewka
Ten. Cappellano Don Giovanni Battista (Candido) MARTINELLI, cl. 24.01.1903
(da Pavullo nel Frignano - Modena)
Cappellano Militare dell’Ordine dei Frati Minori
156ª Sezione Sanità
Disperso il 22.1.43 in località non nota
Magg. Medico Cpl. Cesare UBERTI i Lorenzo, cl. 20.10.1997
(da San Zeno sul Naviglio - Brescia)
156ª Sezione Sanità
Catturato il 17.1.1943 a Postojali, rientrato dopo la Prigionia nel Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Cap. Raimondo BRUZZECHES cl. 9.12.1910 (da Sulmona - L’Aquila)
156ª Sezione Sanità
Disperso il 22.02.43 in località non nota.
Cap. Giuseppe RINAUDO cl. 18.09.1909 (da Trapani)
156ª Sezione Sanità
Disperso il 31.12.42 in località non nota
Cap. Cpl. Medico Gerolamo (Lino) PICCHINI di Luigi, cl.16.10.1903 (da Venezia)
162° Ospedale da Campo
Catturato il 17.1.1943 a Postojali, rientrato dopo la Prigionia dal Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Cap. Cpl. Medico Germano MANCINI di Ugo, cl. 22.2.1906 (da Cremona)
Comandante della 1ª Formazione Chirurgica specializzata avanzata mobile
156ª Sezione Sanità
Catturato il 19.12.1942 a Kantemirowka (?),rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Ten. Cpl. Ferdinando MANCINI di Lorenzo e Antonia Terranova, cl. 1916 (da Palermo)
Comandante 156ª Sezione Sussistenza (personale e drappello automobilistico)
Rientrato vivo dopo la Ritirata
CGVM * 1950 Località Tschuprinin
Ten. Cpl. Sussistenza Alcide BOLZONI di Giuseppe, cl.16.5.1912 (da Guardamiglio – Lodi)
256ª Squadra Panettieri con Forni rot. Mod. Weiss
Catturato il 28.1.1943 a Nikitjkowa rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Col. S.p.e. Giulio Cesare SALVI di Luciano e Maria Camilla Rondani, cl. 1894 (da Roma)
Comandante del 277° Reggimento
Rientrato vivo dopo la Ritirata
(MAVM 1917)
MAVM * 1949
Ten. Cappellano Don Nellido PALANDRI di Attilio e Santa Ester Collodi, cl. 8.3.1916
(da Altopascio – Lucca, diocesi di Pescia)
277° Rgt - Cappellano Militare
Disperso il 31.1.1943 in località non nota
(rif. Vittorio Pucci negl'innocenti loc. Caciai 1 - 55011 Altopascio – LU)
Cap. Cpl. Valentino HUSU, di Jožef Husel e Jožefa Tavčar, cl.11.2.1903 (da Trieste)
277° Rgt - Comandante della Compagnia Cannoni di accompagnamento da 47/32
Rimpatriato dalla Russia per malattia il 23.1.1943
(documentazione personale e Stato di Servizio)
Cap. Mario ARDENGHI A. di Giacomo, cl. 5.8.1910 (da Isorella – Brescia)
277° Rgt
Deceduto il 12.4.43 in Prigionia, campo 74 di Oranki
Non presente in Onorcaduti
Cap. Federico NALIS di Rinaldo, cl. 12.8.1911 (da Trieste)
277° Rgt
Disperso il 31.1.43 in località non nota.
Cap. Sigismondo MARESTI di Mario cl. 29.5.1903 (da Copparo - FE)
277° Rgt
Deceduto il 24.3.43 in Prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Antonio FOGLIA di Felice, cl. 3.6.1917 (da Nola - NA)
277° Rgt
Disperso il 31.1.43 in località non nota
Cap. Cpl. Armando FACCHINI di Adolfo, cl. 14.7.1912 (Roma)
277° Rgt, Comandante di Compagnia (non nota)
Catturato a Kupiask il 21.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Capo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Cap. Enzo FACCHINI di Francesco, cl. 13.1.1915 (da Molfetta – BA)
277° Rgt
Deceduto il 12.3.43 in Prigionia, campo 62 – Nekrilovo
Ten. Cpl. Renato FIRMO di Luigi, cl.1915 (da Brescia)
277° Rgt, Compagnia Comando di Reggimento
Catturato il 27.1.1943 a 15 Chilometri da Valujki,
rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Ten. Cpl. Mario BELARDO di Antonio, cl.24.3.1915 (da Avellino)
277° Rgt, Ufficiale Addetto ai rifornimenti
Catturato il 26.1.1943 a Valujki, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Ten.Col. Antonio NATALE di Saverio e Maria Marianaro, cl 6.8.1887 (da Ceriati – Cosenza)
277° Rgt - Comandante di Btg. (probabilmente del I/277° Rgt.)
Deceduto il 24.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
MAVM * 1955 alla memoria (su Nastro Azzurro solo metà della concessione)
Cap Cpl. Aldo MARENGO di Paolo e Caterina Alalino, cl.10.6.1899
(da Milano su MAVM e Alba – Cuneo su foglio matricolare)
Già combattente nella Grande Guerra “Ragazzo del ‘99” come S.Ten. del 74° Rgt. di Fant.
277° Rgt. Comandante di reparto (probabilmente di cp. I/277° Rgt.)
Deceduto in prigionia il 19/05/1943 in località OSP. 2074 - Pinjug
MAVM * 1958 alla memoria
S.Ten. Cpl. Medico Salvatore (Salvo) SALVAGGIO di Leonardo, cl.30.8.1915
(da Poggioreale - Trapani)
I/227° Rgt. - Compagnia Comando
Catturato il 16.1.1943 a Rossosh, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME
Cap. Giuseppe DODI di Carlo, cl. 4.12.1907 (da Piacenza)
I/227° Rgt. - 1ª Compagnia – Comandante di Compagnia [1]
Deceduto il 31.3.43 in Prigionia, campo 56 – Uciostoj
Ten. Cpl. Girolamo DAOLIO di Raniero, cl.21.12.1913 (da Suzzara- Mantova)
I/227° Rgt. - 2ª Compagnia - Comandante di Compagnia [2]
Catturato il 16.1.1943 a Kantamirowka (?),rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Ten.Salvatore MIGNOSI, cl. 1.1.1917 (da Palermo) [3]
I/227° Rgt. - 3ª Compagnia – Comandante di Compagnia
Disperso il 24.1.43 in località non nota
S.Ten. Cpl. Lino PAOLINI di Giovanni, cl.5.8.1921 (da Pergola - Pesaro)
I/227° Rgt. - 3ª Compagnia
Catturato il 19.1.1943 a Mosses (?),rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME
S.Ten. Cpl. Raffaele SODANO di Emilio, cl.24.7.1921 (da Sant’Anastasia - Napoli)
I/227° Rgt. - 3ª Compagnia - Comandante del Plotone Comando
Catturato il 27.1.1943 a Valujki, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME
S.Ten. Dino BALDI di Gaudenzio, cl. 18.8.1920 (da Pitigliano – Grosseto) [4]
I/227° Rgt. - 3ª Compagnia
Deceduto il 20.2.43 in Prigionia, località non nota
S.Ten. Cpl. Ugo CERVI di Ugo e Sofia Zompi, cl. 1616 (da Trieste)
I/227° Rgt. - 4ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)
disperso 31 /1/43 in località non nota
MBVM * 1956 Località Popowka
[1] Testimonianza Col. Giulio Cesare Salvi pubblicata sul notiziario UNIRRn°136 -gennaio-marzo 218
[2] Nota del ColGiulio Cesare Salvi pubblicata sul notiziario UNIRRn°136 -gennaio-marzo 218
[3] Citato nel libro di Settimo Malisardi, PRESENTE ALLE BANDIERE, Edizioni APE, Bologna, 1975 -pag.14
[4] Citato nel libro di Settimo Malisardi, PRESENTE ALLE BANDIERE, Edizioni APE, Bologna, 1975 -pag.14
Cap. Cpl. Franco MONTICELLI di Carlo e Angela Torta, cl.1908 (da Pavia)
II/277° Rgt. - Comandante II Btg. (relazione Pascolini ha il comando prima e dopo Zambelli)
Deceduto il 30.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
MAVM* 1955 alla memoria
Magg. S.p.e. del 2° Rgt. Alpini Btg. Borgo San Dalmazzo, Div. Cuneense Silvio ZAMBELLI
di Felice e Teresa Marini, cl. 1.2.1904
(da Castello di Trento, Bresimo - TN)
II/277° Rgt. - Comandante II Btg. per un breve periodo fino il 1° gennaio 1943
(relazioni Pascolini e Uberti)
Disperso attorno il 10 gennaio in località Novo Kalitwa
(CGVM 1939)
MBVM * 1949
Cap. Cpl. (degli Alpini) Luciano DAMIANI, cl.13.4.1911
(nato a Trieste res. a Cavaso del Tomba – Treviso)
II/277° Rgt. - Comandante della 5ª Compagnia fucilieri
Rientrato vivo dopo la Ritirata
MBVM * 1966 Località Skelyakino
S.Ten.Cpl. Francesco INFANTINO di Giuseppe cl.1921 (da Centuripe – Enna)
II/277° Rgt. – Compagnia Comando di Battaglione - Comandante plotone esploratori
Rientrato vivo dopo la Ritirata
CGVM * 1961 Località Skelyakino e Warwarowska
[1] Citato nel libro di Settimo Malisardi, PRESENTE ALLE BANDIERE, Edizioni APE, Bologna, 1975 -pag.14
Cap. S.p.e. poi Magg. Gabriele GHERARDINI di Augusto e Celestina Piccoli cl.16.10.1910
(da Cremona - Milano) (nella relazione di Pascolini è del II/277)
III/277° Rgt.- Comandante III Btg. In riserva
Catturato a Valujki il 27.1.1943, rientrato dalla prigionia, campi 74 di Oranki e poi 160 di Susdal
(verbali di interrogatorio USSME)
MAVM* 1956
Ten. Bruno GIOVANNINI fu Biagio, cl.1916 (da Milano)
III/277 Rgt. – Comandante Plotone Collegamenti - Compagnia Comando di Battaglione
Catturato a Valujki , rientrato dalla prigionia, Campo 160 di Susdal
(verbali di interrogatorio USSME)
S.Ten. Domenico D'ALESSANDRO di Angelo, cl.4.3.1921 (da Mantova ma Distretto di Bari)
III/277 Rgt. - 7ª Compagnia, Comandante 3° Plotone
Catturato il 24.1.1943 a Warwrowska e rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
MBVM* 1956
Cap. Silvio INVERNIZZI di Pietro e Pierina Anichini, cl. 1.7.1908 (da Milano)
III/277 Rgt. - Comandante 9ª Compagnia fino al 23.11.1942
Caduto noto il 23.11.1942 in seguito alle ferite riportate in località Rubeshnaja – sepolto nel Cim. Mil. Italiano Nowo Bojoska, traslato in Italia nel 1992.
Ten. poi Cap. Cpl. Angelo MUNFORTI di Ignazio e Anita Vigo, cl. 30.5.1912 (da Milano)
III/277° Rgt. -12ª Compagnia Armi d'accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 45)
Comandante 1° Plotone Comando di Battaglione – Aiutante in Campo (memorie di famiglia)
Disperso il 7.2.1943 in località Valuyki
MAVM * 1955 alla memoria
Col. S.p.e. Gaetano ROMERES di Ferdinando e Maria Di Napoli, cl.10.6.1893 (da Palermo),
Comandante del 288° Reggimento
Deceduto il 20.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
MAVM * 1955 alla memoria (su Nastro Azzurro solo metà della concessione)
Ten. Cappellano Don Giacomo VOLANTE di Paolo cl. 7.6.1910 (da diocesi di Alessandria)
278° Rgt. - Cappellano Militare
Deceduto il 13.2.43 in Prigionia, località Krenowaja, campo 81 Krinovoje
Magg. Alessandro CALLIANO, coniugato con Noemi Lanza, cl. 3.11.1895 (da Biella)
278° Rgt.
Deceduto il 15.4.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
(MBVM 1917 - MBVM 1918)
Magg. Giovanni FUSINI, cl. 22.4.1895 (da Genova)
278° Rgt.
Deceduto il 13.03.43 in prigionia, campo 188 Tambov
Magg. Giovanni LANTERI, cl.1.1.1895 (da estero Francia)
278° Rgt,
Deceduto il 30.4.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Cpl. Egidio VIGNATI di Natale e Maria Uggeri, cl. 12.12.1899 (da Milano)
278° Rgt. – Comandante ccr (Compagnia Comando di Reggimento)
Deceduto il 10.4.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Medico Riccardo BERTANI cl. 26.7.1905 (da Modena)
278° Rgt. – c.cr (Compagnia Comando di Reggimento)
Disperso il 31.1.43 in località non nota
Cap. Emanuele LEONI di Stefano, cl. 31/1/1910 (da Agnadello - Cremona)
278° Rgt.
Deceduto il 20.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Luciano BERRA di Francesco e Carlotta Ansaghi, cl. 18.10.1903 (da Milano)
278° Rgt. (Comando di Reggimento)
Deceduto il 14.4.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Francesco MANENTI, cl. 22.4.1906 (da Misano di Gera D'Adda – BG)
278° Rgt.
Disperso il 22.1.43 in località non nota
Cap. Carlo TERRANINI di Carlo, cl. 9.9.1899 (da Como)
278° Rgt.
Deceduto il 19.3.43 in prigionia, campo 53 di Aleksin
Cap. Giuseppe SPECOGNA, cl 22.2.1908 (da San Pietro al Natisone – UD)
278° Rgt.
Caduto certo il 21.1.43 in località Rossosch
Cap. Giuseppe OBERTI di VALNERA di Giuseppe, cl. 23.8.1911 (da Trieste)
278° Rgt.
Disperso il 31.1.43 in località non nota
Cap. Mario ZANINI, cl. 25.7.1910 (da Padova)
278° Rgt.
Disperso il 31.3.43 in località non nota
Cap Giovanni BUCCI di Eugenio e Celestina Freddi, cl. 23.10.1911
(da San Lazzaro Parmense – Parma)
278° Rgt.
Deceduto il 11.2.43 in prigionia, campo 188 - Tambov
Cap. Guido BENVENUTI di Pietro, cl. 10.5.1890 (da Arezzo)
278° Rgt.
Deceduto l’8.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
Cap. Giuseppe FALCONE di Enrico e Antonietta Negro, cl. 22-09-1907 (da Gallipoli – LE)
278° Rgt
Caduto noto il 17.11.1942 e sepolto presso Cimitero. Militare Campale di Rovenki
(esumato nel 1996 e traslato nel 1997 in Italia)
(rif. Falcone Giuseppe nipote )
Cap. Cataldo MAGRI' di Pietro, cl. 9.2.1911 (da San Giorgio Ionico – Taranto)
278° Rgt
(fatto prigioniero a Valuiki il 30/1/43)
Deceduto il 25.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
S.Ten. Enrico LUZZATI, cl. 3.5.1912 (da Genova)
278° Rgt – Ufficiale Addetto al Comando di Reggimento per servizi vari
Fatto prigioniero il 23.1.1943 a Warvarowska, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Cpl. Medico Franchino MAGGIO di Giuseppe, cl. 21.5.1921 (da Montesano -Salerno)
278° Rgt - Compagnia Comando – Capo Ufficio Amministrazione
Fatto prigioniero a Valujki il 23.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
MBVM* 1956
S.Ten. S.p.e. Michele MARTINO di Emenegildo e Luisa Marotti, cl.6.5.1921 (da Napoli)
278° Rgt. - C.te Plotone Collegamenti
Fatto prigioniero a Valujki il 1.2.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
MBVM* 1955
Magg. Giuseppe BONGIOVANNI, Div. Alp.Tridentina, 5 Rgt. Alpini, Comando del Battaglione Verona, ufficiale a Disposizione della Div. Vicenza da cui dipendeva il I/278°
(relazione Pascolini – Note in La Luna sul Don)
278° Rgt.
Rientrato vivo dopo la Ritirata
Magg. Michele CAMPANELLA di Giovanni, cl.29.9.1897, figlie Silvana, Gianna e Mirella
(da Torremaggiore - Foggia)
I/278° Rgt.
Deceduto il 3.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki
(rif.Silvana Campanella P.zza Delle Fonderie, 5 – 43100 Parma)
Cap. Cpl. Matteo FALLETTA di Alfonso, cl.25.10.1910 (da Sutera – Caltanissetta)
I/278° Rgt. - Comandante 1ª Compagnia fucilieri
Catturato il 23.1.1943 a Warwarowska e rientrato dopo Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbali di interrogatorio ussme)
Ten. Darven (Darwen) MORSELLI di Ettore, cl. 1.4.1904 (da Novi di Modena – MO)
I/278° Rgt - Comandante 4ª Compagnia - Armi d'accompagnamento
Disperso il 10.2.43 in località non nota
Ten. Cpl.Guido AVALLONE di Giuseppe, cl.20.8.1915 (da Napoli)
I/278° Rgt Aiutante Maggiore in 2ª di Battaglione
Catturato a Warwarowska il 23.1.1943, rientrato dalla Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale di interrogatorio USSME)
Ten. Cpl. Dante MASTRONARDI di Vincenzo, cl. 3.10.1913
(da Poggio Sannita – Campobasso)
I/278° Rgt
Catturato a Warwarowska il 23.1.1943, rientrato dalla Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale di interrogatorio USSME)
S.Ten. Cpl. Ferruccio COSSINI di Graziano, cl. 29.3.1919 (da Trieste)
I/278° Rgt - Compagnia Comando
Fatto prigioniero il 26.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Spe. Vito SAMMALI di Pietro, cl. 9.2.1921 (da Lecce)
I/278° Rgt – Compagnia Comando - Comandante Plotone esploratori
Fatto prigioniero Valujki il 23.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
Magg. Attilio AIELLI, cl. 4.11.1898 (da Ascoli - Piceno)
II/278° Rgt. - Comandante II Btg.
Disperso il 17.1.43 in località non nota durante la marcia verso Podgornoje (relazione Pascolini)
Magg. Emanuele CONFORTO, cl.1.4.1899 (da Noto Siracusa)
278° Rgt. - Comandante II Btg. (verbale Armillota) - prende il comando dopo il Magg. Aielli
Disperso il 31.1.43 in località non nota
S.Ten. Cpl. Medico Anselmo SIGOVINI di Simone e Mattea Brace, cl.6.1.1915
(da Neresina - Pola)
II/278° Rgt. - Compagnia Comando
Catturato il 24.1.1943 a Warwrowska, trasferito nei campi di Kvashina (dal 1.43), Buterlinevka (dal 20.3.43), Arsk (dal 16.5.43).
Rientrato dopo la Prigionia dall’ospedale 3655 Sae Cesen (il 7.9.46).
(verbali interrogatori degli ufficiali USSME)
Cap. Cpl. Ferruccio BRAMBILLA cl. 1903 (da Cisano Bergamasco) – BG)
II/278° Rgt – Comandante 5ª Compagnia - Ufficiale di collegamento con le truppe romene
(testimonianza della famiglia) e (verbali interrogatori degli ufficiali USSME di Armillotta)
Rientrato vivo dopo la Prigionia
S.Ten. Cpl. Leonardo ARMILLOTTA Michele e Maria Rosa Salcuni, cl. 26.7.1920 (da Foggia)
II /278° Rgt - 5ª Compagnia – Comandante di Plotone
Fatto prigioniero a Valujky il 27.1.1943,
rientrato in Italia il 7.7.1946 dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
MBVM* 1956
Ten. Cpl. Sigfrido VELICOGNA, cl.28.12.1914 (da Trieste)
II /278° Rgt - 6ª Compagnia – Comandante di Plotone
Fatto prigioniero a Oplit il 20.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
Magg. Italo LEONI (da Milano)
III/278° Rgt. - Comandante III Btg.
(CGVM 1925 - MBVM 1917 - MBVM 1918 - MAVM 1919)
Non si dispongono notizie
S.Ten. Cpl. Mario CALCINA di Francesco, cl.3.7.1921 (da Trieste)
III/278° Rgt - Compagnia Comando – Plotone esploratori
Fatto prigioniero a Oplit il 20.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Vincenzo CRUPI cl.6.7.1920 (da Fiumara - Reggio Calabria)
III/278° Rgt - Compagnia Comando
Fatto prigioniero il 7.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten.Cpl. Giorgio GIUNCHI di Colombo cl.21.1.1921 (da Cervia - Ravenna)
III/278° Rgt - Compagnia Comando
Fatto prigioniero a Valujki il 27.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Cpl. Franco GADDI di Giuseppe, cl.4.10.1917 (da San Fedele Intelvi - Como)
III/278° Rgt - 9ª Compagnia
Fatto prigioniero a Warvarowska il 23.1.1943, rientrato dopo la Prigionia nel Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
MBVM* 195
S.Ten. Cpl. Michele LOCURCIO di Vito, cl.10.10.1920 (da Sant’ Agata di Puglia - Foggia)
III/278° Rgt - 9ª Compagnia – Comandate di Plotone
Fatto prigioniero a Olitowatka (Rossosh), rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Angelo BATTISTI di Luigi, cl.1914 (da Milano)
III/278° Rgt. - 10ª Compagnia
Rientrato vivo dopo la Ritirata
MBVM* 1955
S.Ten. Matteo MAUGERI di Giuseppe, cl.7.11.1921 (Taormina - Messina)
III/278° Rgt - 11ª Compagnia – Comandate del II Plotone
Fatto prigioniero il 28.1.1943, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Cpl. Silvio SALA di Fedele, cl.24.4.1916 (Usmate - Milano)
III/278° Rgt - 11ª Compagnia – Comandate del Plotone Comando
Fatto prigioniero a Valujki il 29.1.1943, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Cpl. Ermanno ROTELLI di Romeo, cl. 8.9.1920 (Imola - Bologna)
III/278° Rgt - 12ª Compagnia
Fatto prigioniero a Podgornie il 20.1.1943, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)
S.Ten. Cpl. Antonino ZUCCHI di Giovanni, cl. 22.9.1921 (Finale Emilia - Modena)
III/278° Rgt - 12ª Compagnia
Fatto prigioniero a Valujki il 28.1.1943, rientrato dopo la Prigionia dal Campo 160 di Susdal
(verbale interrogatorio – USSME)