Il Tempio Nazionale "Madonna del Conforto" in Cargnacco più noto come Tempio di Cargnacco
Nel caso durante una delle vostre visite al Tempio di Cargnacco troviate altre targhe commemorative vi saremmo grati se ce lo comunicate via mail all'indirizzo info@divisionevicenza.it
A meno di dieci chilometri da Udine sorge il Tempio di Cargnacco, dedicato alla Madonna del Conforto, in memoria di coloro che dalla tragica campagna di Russia non sono tornati.
Opera voluta dopo la seconda guerra mondiale, da Don Carlo Caneva, già cappellano militare della Tridentina, reduce di Russia e dal senatore Amor Tartufoli, per ricordare i caduti e dispersi di quella tragica campagna. Il luogo sarà anche chiamato la «Redipuglia dell'A.R.M.I.R.».
Il progetto è dell'architetto Giacomo Della Mea, anch'egli reduce di Russia.
L'edificio fu iniziato il 9 ottobre 1949 e consacrato l'11 settembre 1955.
La terza domenica di settembre, nella Giornata Nazionale del Disperso in guerra si celebra dal 1950 un rito commemorativo.
Nel Tempio di Cargnacco oltre ad alcuni simboli della Divisione Vicenza sono presenti nella Cripta centinata di lastre di ottone messe a ricordo di alcuni Caduti dalle loro famiglie.
Tra queste alcune sono state rilevate alcune dedicate a Caduti della Divisione Vicenza.
Nel 1999, grazie alla Caduta del Muro di Berlino del 1989 ed un momento felice relativamente gli accordi tra il Governo Italiano e gli stati dell'ex Unione Sovietica, fu possibile grazie all'interessamento di Onorcaduti e dalla disponibilità e della competente associazione commemorativa italo-sovietica "Memoriali militari", avviare una campagna di ricerche di sepolture di soldati italiani Caduti al Fronte Russo fino al dicembre 1942. A partire dal 1991, si è potuto procedere anche alle esumazioni e traslazioni in Italia.
I rimpatrii delle salme (sinora poco più di 11000, giunte da Russia, Ucraina e Bielorussia) dall' inizio sono proseguite successivamente fino a che è stato possibile, anche estendendo le ricerche in siti di fosse comuni come a Kirov. Oltre 3000 salme di soldati noti sono state consegnate ai parenti che ne hanno fatto richiesta, mentre le altre sono state sistemate inizialmente a Redipuglia e successivamente a Cargnacco (UD) presso il Tempio Nazionale Madonna del Conforto ove è stato predisposto un Ossario ospitato nell'ampia cripta sottostante l'abside, ampliata a partire dal 1993 nel quale sono tumulati i resti di 8648 Caduti di cui solo 520 noti.
Nella Cripta tra le tante lapidi che rappresentano i siti di esumazione, chiamate Sepolcreti, è presente quella che custodisce alcuni Fanti del 277° Reggimento della Divisione Vicenza provenienti dal Cimitero militare italiano di Rubeshnaja ove erano stati sepolti i soldati Caduti a Gujana Balka nel novembre 1942. Questi i loro nomi:
di Arduino e Maria Domenicali (da Casalfiumanese – BO)
di Giobatta e Santa Tomasin (da Villesse – GO)
di Arcangelo e Erminia Scarselletta (da Alatri -FR)
Inoltre nella Cripta vi è anche il loculo individuale del Tenente Antonio UGONI cl.30.5.1912 (Barbana d’ Istria- Pola) anche lui Caduto a seguito dell’imboscata a Gujana Balka
Questi soldati appartenevano alla 9ᵃ Compagnia del III Battaglione del 277°, caduti il 24 novembre 1942 mentre era in atto una ricognizione nella zona tra Isium e Starobelsk ove a Gujana Balka vi è stata una imboscata da parte di unità partigiane russe.
Lo scontro particolarmente cruento non lasciò scampo agli uomini della 9ᵃ Compagnia dei quali non vennero risparmiati nemmeno i feriti che vennero barbaramente trucidati. L'evento ebbe 19 Caduti accertati, tra i quali il Comandante di Compagnia e due subalterni.
Tutti i diciannove soldati vennero tumulati nel Cimitero Militare Italiano di Rubeshnaja dal quale sono stati esumati nel 1999 e trasferiti in Patria dal 2000 e da allora i quattro riposano ancora a Cargnacco mentre gli altri quindici sono stati riconsegnati alle famiglie di origine che ne hanno fatto richiesta.
La Cripta
L' Altare ( Dettaglio)
Mons. Carlo Caneva
Magg. S.p.e. Michele CAMPANELLA di Giovanni, cl.29.9.1897, figlie Silvana, Gianna e Mirella
(da Torremaggiore - Foggia)
I/278° Rgt. - Comandante I Battaglione
(MBVM 1918)
Deceduto il 3.3.43 in prigionia, campo 74 di Oranki - Оранки
GIULIANA GIANNA E MIRELLA
IN RICORDO DL PAPA’
MAGGIORE MICHELE CAMPANELLA
278° REGG.FANT. 1 BATT. DIV. VICENZA
DECEDUTO A ORANKI NEL 1943
C.le Magg. Geniere Ettore DI LIEGRO, figlia Silvana, cl.8.9.1913
(da Baranello – Campobasso)
CLVI Btg. Misto Genio
Disperso il 31.12.42 in località Karinovaja (Karinoskaja – Каргинская) - Hrenovoe
LA GUERRA STRAPPO’ LA TUA MANO MA NON GLI AFFETTI
CON LA MAMMA TI HO ATTESO TANTO
Caporal Maggiore Ettore DI LIEGRO
BARANELLO (CB)
1913 – 1943
KRINOVAJA
IL RICORDO DI TE SARA’ EREDITA’ DI FAMIGLIA
Silvana
Fante Francesco MARANO di Agostino, cl. 24.10.1922
(da Isola del Piano - Pesaro Urbino)
277° Rgt.
Disperso il 31.1.43 in località non nota
FANTE
MARANO
FRANCESCO
DEL 277° RGT.FANTERIA
N. a ISOLA DEL PIANO (PS)
IL 24.10.1922
DISPERSO IN RUSSIA NEL 1943
I FAMILIARI LO RICORDANO
Fante Sante MOZZATO di Antonio, coniugato con Elena Sanavia, cl. 8.12.1921
(da Campolongo Maggiore - Venezia)
CLVI Btg. Mitraglieri.
Deceduto il 30-01-1943 in prigionia, Campo 67 – Bostianovka - Басьяновский
FANTE
MOZZATO
SANTE
CLVI BTG. MITRAGLIERI DIV. “VICENZA”
CAMPOLONGO MAGGIORE -VE- L’ 8.12.1921
BOSTIANOVKA CAMPO 67 IL 31.1.1943
TI RICORDANO SEMPRE LA MOGLIE ELENA IL FIGLIO, LA SORELLA E I TUOI CARI
Fante Sergio PANCALDI, cl. 3.7.1922 (da San Giovanni in Persiceto - Bologna)
277° Rgt.
Disperso il 23.1.1943 in località non nota
FANTE
PANCALDI SERGIO
277° RGT.DIV. “VICENZA”
S.GIOVANNI IN P.TO (BO) 3.7.1943
DISPERSO 23.1.1943
I FAMILIARI LO RICODANO CON RIMPIANTO
Fante Cesare POZZOBON, cl. 06.04.1915
(da Vedelago - Treviso)
278° Rgt.
Disperso il 31.1.43 in località non nota
FANTE
POZZOBON
CESARE
NATO A VEDELAGO – TV – IL 6.4.1915
DEL 278° REGG.FANT. DIV. “VICENZA”
CADUTO SUL FRONTE RUSSO IL 31.1.1943
SUL TUO E SUL NOSTRO SACRIFICIO
FIORISCE LA PACE
STELLA E SILVANO
Serg. Magg. Giglio SCODELLARO, cl. 05.05.1915 (da Zoppola - Pordenone)
278° Rgt.
Disperso il 31.12.42 in località non nota
SERG.MAGGIORE
SCODELLARO
GIGLIO
NATO A ZOPPOLA IL 5.5.1915
248°REGG.FANT. DIV.”VICENZA”
(nota: è un errore nella stampa della tabella il reggimento corretto è il 278°)
DISPERSO IN RUSSIA NEL 1943
LA MOGLIE CON AFFETTO
Fante Primo VICENTIN(i) di Emilio, cl.1.1.1922 (da Latisana - Udine)
278° Rgt.
Deceduto il 28.3.1943 in Prigionia - Campo 56 – Uciostoje - Хоботово
CGVM* 1955 alla memoria
FANTE
VICENTIN PRIMO
LATISANA L’1.1.1922
278° REGG. FANT. DIV. “VICENZA”
MORTO IN RUSSIA IL 28.3.1943
SARAI SEMPRE NEL CUORE
DI CHI TI VUOLE BENE
Cap. Cpl. Egidio VIGNATI di Natale e Maria Uggeri, cl. 12.12.1899,
figli Gianfranco e Marialuisa, (da Milano)
278° Rgt. – Comandante CCR (Compagnia Comando di Reggimento)
CAPITANO
VIGNATI EGIDIO
278° RGT.FANT.DIV. “VICENZA” CP.COMANDO
MILANO 1899 – † ORANKI 1943
PER QUELLO CHE CI HAI INSEGNATO
CONTINUA A PROTEGGERCI
GIANFRANCO E MARIALUISA
Geniere Pietro GUARAN, cl. 5.5.1918 (da Padova)
CLVI Btg. Misto Genio
Deceduto in prigionia il 23.1.1943 nel Campo 188 – di Tambov - Тамбов
GENIERE
GUARAN PIETRO
150° BTG. MISTO DIV.VICENZA
(nota: c’è un errore nella stampa della tabella, il battaglione corretto è il 156°)
NATO A PADOVA IL 5.5.1918
† TAMBOV CAMPO 188 IL 23.1.1943
I TUOI CARI
Caporalmaggiore Armando CASOTTO di Alessandro, cl. 10.1.1912
(da Palazzolo sullo Stella - UD)
278° Rgt.
Disperso il 1.2.43 in località non nota
CAP.MAGG.
CASOTTO ARMANDO
278° REGG.FANT.DIV. “VICENZA”
N.A. PALAZZOLO DELLO STELLA
IL 10.1.1912
DISPERSO IN RUSSIA DAL 23.1.1943
LA MOGLIE E LA FIGLIA A RICORDO
Geniere Virgilio FERRO, cl. 18.5.1921 (da Trieste)
CLVI Btg. Misto Genio – 256ª Compagnia Collegamenti
Disperso il 5.1.1943 in località non nota
GENIERE
FERRO VIRGILIO
156° BTG. MISTO GENIO DIV. VICENZA
NATO A TRIESTE IL 18.5.1921
† DISPERSO IL 5.1.1943
I FAMILIARI A PERENNE RICORDO
277° Rgt. - III Btg. - 9ᵃ Cp.
Sergente Osvaldo RAGGI di Casalfiumanese – BO
Caporale Arrigo PERESSIN di Villesse – GO
Fante Fiorindo LICOCCI di Alatri - FR
TEN.
UGONI ANTONIO
277° Rgt. - III Btg. - 9ᵃ Cp.
di Barbana d'Istria - Pola
Sergente Geniere Clementino DALL’ERA,
cl. 21.8.1918 (da Lecco)
CLVI Btg. Misto Genio
Deceduto in prigionia il 30.4.1943 in località non nota
SERGENTE DALL’ERA CLEMENTINO
156° BTG. GENIO DIV. VICENZA
LECCO 21.8.1918
† 30.4.1943
“CARO TINO”
SARAI SEMPRE VIVO NEL CUORE
E NEL RICORDO DI TUA SORELLA
ANITA E DEI SUOI CARI